La mostra “Le trame del Giorgione”

Le nostre fiorerie sono ambienti dove molte persone trovano cose che non avrebbero mai immaginato di poter vedere in un negozio di fiori.

Alcune delle  installazioni artistiche nel nostro ” Concept”, sono state trasferite temporaneamente all’interno dello Studiolo di Vicolo dei Vetri, sede di una parte della mostra che verrà inaugurata venerdi 27 ottobre 2017 dedicata alle opere de Il Giorgione.

La curatrice Arch. Danila Dal Pos ha voluto mettere al centro di questa esposizione , l’elemento tessile , presenza importantissima sia negli arredi raffigurati dall’artista, sia nell’abbigliamento dei personaggi ritratti nelle opere.

Il tessuto, con la sua preziosità in evidenza nelle vesti principesche dei soggetti raffigurati, diventa esso stesso veicolo di un messaggio relativo al loro prestigio sociale e testimonianza della vivacità delle manifatture di Venezia e in genere nel territorio veneto.

Tale vivacità ha saputo mantenersi nei secoli tanto che ancora oggi a Venezia , la tessitura Bevilaqua continua a produrre con telai manuali sete e velluti esportati in tutto il mondo.

Danila Dal Pos ha voluto coinvolgere anche altre importanti attuali realtà del settore tessile che hanno saputo cogliere in questa occasione , l’opportunità di mostrarsi al pubblico come eredi della tradizione tessile della nostra regione.

Cosi in questa mostra vedrete anche le opere tessili di Renata Bonfanti, le  lane del Lanificio Paoletti e i prodotti di Serica 1870.

Lo studiolo di Via dei Vetrai accoglie insieme alle nostre sedute , le lane di Lanificio Bottoli di Vittorio Veneto che attivo dal 1800 , oggi produce tessuti ecologici con le migliori lane merino italiane , usate solo nei colori naturali dei velli, senza tintura.

Lanifico Bottoli ha prodotto per l’occasione sette nuovi tessuti inediti , uno per ogni antico stemma delle famiglie presenti nello Studiolo, ispiratesi ai loro colori e motivi grafici e facendo uso delle fibre naturali in lana e seta in uso all’epoca .

Siamo felici e onorati di avere come partner una realtà in linea con il nostro amore per la Natura .

E al contempo manifestiamo tutto il nostro entusiasmo per una mostra la cui realizzazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione di tante realtà imprenditoriali quali tutti gli sponsor della mostra e alle Botteghe del Giorgione che riunisce sotto un solo nome tutti gli esercenti di Castelfranco, i quali hanno adottato  un’opera.

Crediamo che questo sia una iniziativa replicabile in tanti Comuni Italiani e che possa permettere di mettere in mostra e rivalutare le tantissime opere d’arte che giacciono in musei chiusi per mancanza di fondi e risorse, attirando visitatori e generando l’indotto che permetterebbe davvero all’Italia di sfruttare il turismo come risorsa fondamentale.

 

https://www.letramedigiorgione.it/itinerario/